top of page

Una visione per il Lavoro, una visione per il Futuro.

 

Non solo Arte

La scuola di Fumetto e Scrittura di Siena nasce dall'esperienza di Daniele Marotta nel campo del mercato editoriale in merito alla narrativa, al fumetto e all'illustrazione. Le scuole tradizionali formano prevalentemente sul lato artistico con metodi accademici  tradizionali, entrando nel mondo del lavoro ci si accorge che la parte artistica è solo uno dei tanti aspetti della professione e spesso autori anche molto promettenti si perdono nell'ignoranza di aspetti essenziali come: compensi, rapporti di lavoro, conoscenza del mercato. Per questo fin da subito la scuola di Fumetto e Scrittura di Siena lavora con i suoi studenti sull'arte, sulla conoscenza del mondo editoriale internazionale e sul marketing, ovvero la capacità di promuoversi e farsi conoscere dal pubblico e dalle case editrici.

​

Impresa

Ogni autore, fumettista o illustratore è destinato a diventare una partita I.v.a ed è necessario imparare fin da subito a pensare e lavorare come un'impresa. Quale investimento dover fare, a partire dal tempo e dalle energie perché il proprio progetto artistico sia sostenibile? Che tipo di progetto è più adatto per una certa fase della propria carriera? In quale piattaforma o mercato proporlo? Questo perché l'autore spesso è l'anello debole della filiera produttiva e i compensi raramente sono adeguati al lavoro svelto e alle energie spese. Questo non per un'ingiustizia ma perché i prezzi li decide il mercato e non veniamo mai pagati per la quantità di lavoro svolto ma per quanto il frutto del nostrò lavoro è vendibile e venduto. Un'azienda decide dove investire e come gestire guadagni e perdite e,  programmare bene le nostre risorse può voler dire la differenza di prosperare professionalmente o far fallire il nostro progetto e il nostro sogno di conseguenza. 

Tecnica e linguaggio.

Alla Scuola di Fumetto e Scrittura di Siena promuoviamo un concetto duplice: ogni artista deve trovare la propria voce distintiva e, al tempo stesso, costruire un mercato che valorizzi questa unicità. Essere artisti oggi significa muoversi in un mare di contenuti sovrabbondanti, dove la sfida non è più solo creare, ma farsi scegliere. La nostra missione è fare in modo che il pubblico si fermi, che smetta di scorrere il feed di un social sul nostro contenuto o che sollevi il nostro libro in mezzo a centinaia di altri.

L’artista deve quindi lavorare su due fronti: da una parte l’originalità e la chiarezza del messaggio artistico; dall’altra, la costruzione di una strategia comunicativa che sappia rendere questa unicità evidente e attraente. Originalità, chiarezza ed efficacia diventano le tre direttrici su cui si costruisce il successo.

Originalità significa andare oltre le mode del momento, proporre qualcosa che colpisca e che racconti un mondo interiore specifico. Questo aspetto è imprescindibile per catturare l’attenzione del pubblico e differenziarsi da una produzione artistica che tende all’omogeneità.

La chiarezza riguarda la capacità di esprimere quel mondo in modo comprensibile e accessibile, senza rinunciare alla complessità o alla profondità. Un messaggio artistico complesso non deve essere difficile da comprendere: la chiarezza è il ponte che rende la creatività fruibile e permette al pubblico di entrare in relazione con essa.

L’efficacia è l’ultimo tassello: essere efficaci vuol dire saper usare il contesto e il mezzo giusto per far emergere il proprio lavoro. Dall’uso consapevole dei social media, fino alla progettazione editoriale e alla scelta delle piattaforme su cui pubblicare, ogni artista deve essere anche stratega del proprio percorso. Essere efficaci significa sapere come raccontarsi, ma anche dove e a chi rivolgersi.

L’arte contemporanea richiede quindi un approccio duplice e complementare: mentre l’artista esplora la propria identità, deve anche acquisire competenze per costruire un mercato adeguato che possa valorizzare questa unicità. Per questo, la nostra scuola non si concentra solo sulle tecniche creative, ma anche su aspetti come il marketing, il branding e la comunicazione, fornendo ai nostri studenti una preparazione a 360 gradi.

Solo con una strategia integrata, unendo capacità artistiche e imprenditoriali, l’artista può emergere e trasformare il proprio lavoro in un punto di riferimento, capace di attirare e mantenere l’attenzione del pubblico nel tempo.

​

​

bottom of page